Hai presente quella sensazione quando apri un vecchio album di foto e dici "Ah, che tempi!"? Ecco, questa è la nostra versione 2.0, ma con progetti che hanno lasciato il segno (e a volte anche qualche macchia di vernice indelebile!). Qui troverete la storia di Bolab, fatta di idee che hanno preso il volo e di sfide vinte (a volte con l'aiuto di parecchio caffè). Se scorrendo vi viene voglia di rimboccarvi le maniche e dire "Anch'io voglio far parte di tutto questo!", siete nel posto giusto. Le nostre attività sono aperte a tutti, e il nostro team di volontari è sempre pronto ad accogliere nuove energie e nuove risate. Dai, facciamo qualcosa di grande insieme!

06/2024 - 12/2025

Digitale Facile

Il progetto prevede l’attivazione di punti di facilitazione digitale per fornire assistenza e formazione gratuita su servizi e tecnologie digitali.

10/2023 - 12/2023

Laboratorio GeneratTivo "POV ON WEB"

Bolab APS in collaborazione con la Scuola secondaria di primo grado Vincenzo Neri, organizzano Pow on Web, Laboratorio GRATUITO di approfondimento delle competenze informatiche e delle strategie per un uso consapevole del web. Condotti da Consulente informatico, Psicologo, Educatrice.

Sett. - Nov. 2023

Senior Web 2.0

Formazione e assistenza digitale, in collaborazione con la CdQ Lunetta Gamberini e la CdQ Stella. Progetto realizzato con il contributo dell’avviso pubblico inerente la cittadinanza digitale e la riduzione del Digital Divide anno 2023 Quartiere Santo Stefano

Ott. - Dic. 2023

L'ABC del PC

Bolab APS organizza: Percorso di alfabetizzazione digitale, smartphone/Tablet. Il dizionario informatico e i servizi online. 10 incontri GRATUITI c/o Centro Civico Cà Bortolani

Sett. - Ott. 2023

Socialmente Lab

Promosso da Bolab APS iniziativa Gratuita rivolta a soggetti over 65. Sportello di supporto informatico ad accesso individualizzato c/o ufficio della Proloco di Tolè

Sett. - Nov. 2023

Socialmente Lab

Bolab APS organizza incontri Intergenerazionali (Il Gioco condiviso) e incontri di AllenaMente e corpo

Sett. - Dic. 2023

Lab GenerATtIVO

Laboratori Intergenerazionali rivolti a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni di età e soggetti over 65, per conoscersi, inventare e creare insieme. Progetto realizzato con il contributo del Bando di Cura della Comunità e del Territorio 2023 del Quartiere Borgo Panigale-Reno

Ott. - Dic. 2023

Laboratori in scatola

Incontri di socializzazione per la Terza Età condotti dalle Volontarie della Parrocchia affiancate dall’Educatrice di Bolab APS

Ott. - Dic. 2023

Star bene Online e On life

Progetto di rigenerazione inclusiva per il benessere comunitario (DGR 2241/2022 azione 1.2) Sportello di supporto informatico Gratuito gestito da Bolab APS in collaborazione con i Volontari della CdQ 2 Agosto 1980

dal 2020 ad oggi

SmartBOhomeLAB

Smart BO home Lab consiste nell’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale di uso ormai comune, a supporto delle routine quotidiane del caregiver e dell’anziano. Il campione di soggetti coinvolto nella sperimentazione di questo modello innovativo è composto da 4 caregiver e 4 anziani con diverso profilo di competenze.A livello pratico sono stati  istallati all’interno delle abitazioni, dispositivi a comando vocale che permettono di gestire diverse routine quotidiane, quali: accendere e spegnere le luci, controllare dispositivi elettronici, gestire la tv, alzare e abbassare le tapparelle, ecc… utilizzando, appunto,  solo la propria voce. In parallelo le famiglie sono supportate con tre percorsi integrativi:

1. formazione tecnica personalizzata all’utilizzo dei dispositivi;

2. percorso socio-educativo rivolto all’anziano con la finalità di accompagnarlo nella conoscenza delle skill del dispositivo, anche attraverso attività ludiche;

3. percorso di supporto psicologico destinato al caregiver per permettergli di esplorare ed esprimere il proprio mondo emotivo e promuovere la resilienza dello stesso. 

Gli interventi fino ad ora descritti si sviluppano maggiormente all’interno delle abitazioni dei beneficiari coinvolti e hanno proprio la finalità di creare un ambiente favorevole e supportare la permanenza dell’anziano presso il proprio domicilio, ma anche il territorio è ricco di opportunità, servizi offerti sia dal sistema pubblico, sia dalle realtà del terzo settore che possono arricchire la quotidianità con diversi tipi di azioni e interventi. Per contribuire a far conoscere e valorizzare queste opportunità, il progetto prevede un’azione di mappatura e descrizione di alcune di queste.La mappa, meglio descritta nell’articolo* che trovate anche nel magazine di settembre 2021,  si svilupperà definendo tre aree di intervento: ascolto e consulenza, assistenza e cura, intrattenimento e cultura. Inoltre è attiva una collaborazione con l’associazione REA – Rete per l’autonomia APS, per la realizzazione di tre incontri finalizzati alla conoscenza della piattaforma express care, che ha lo scopo di aiutare il matching fra domanda e offerta di servizi nell’ambito dell’assistenza

Giugno 2024

Centro Estivo by Bolab APS rivolto a Bambini e Bambine dai 5 agli 11 anni

Nov. - Dic. 2022

Progetto Senior Web 2.0

Progetto promosso da Bolab APS in collaborazione con la CdQ Stella, realizzato con il contributo dell’avviso pubblico per la riduzione del Digital Divide anno 2022 Quartiere Santo Stefano

Ott. - Dic. 2022

Laboratori in scatola: Il Gioco condiviso

Laboratorio creativo manuale rivolto a bambini e anziani. Uno spazio di incontro intergenerazionale nel quale il gruppo potrà sperimentare il materiale ludico ideato da Bolab APS (Laboratori in scatola…Attiva la creatività senza età)

Sett. - Nov. 2021

Il Filo dell'Abbraccio 2.0

Il Filo dell’Abbraccio riparte con nuovi Laboratori

Ott. - Dic. 2021

Be Creative

Laboratorio di Robotica Educativa. Bolab Aps nella cornice del Progetto “Il seme della Solidarietà”, organizza il Laboratorio di Robotica Educativa rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni residenti nel Quartiere Borgo Panigale-Reno (10 incontri Gratuiti)

Dic. 2020 - Apr. 2021

Il Senior Web: Volontari Digitali

Dieci incontri che si terranno il lunedì mattina dalle ore 10:00 alle ore 11:30 da dicembre 2020 a febbraio 2021, tramite piattaforma Google Meet.Il primo modulo sarà organizzato in due parti: la prima approfondirà aspetti tecnologici e informatici per agevolare la scelta e l’utilizzo degli strumenti digitali e la seconda approfondirà le competenze e le modalità di insegnamento utili quando ci si rivolge ad un’utenza anziana fragile. Il Corso è rivolto a VOLONTARI ATTIVI

2020

Il filo dell’abbraccio è un servizio di contatto telefonico dedicato alla terza età In questo periodo di forte isolamento si vuole offrire, attraverso il supporto telefonico, un momento di condivisione, di risata e di abbraccio virtuale. Tutti i giorni pubblicheremo i racconti e l’esperienza dei nonni, condividendola sui nostri social. Partecipa anche tu! utilizzando #ILFILODELLABBRACCIO, pubblica racconti, ricette e aneddoti dei tuoi nonni! Il servizio è attivo tutti i giorni, è possibile segnalare nuovi anziani al numero 3284151447 Dr.ssa Dicarolo.

Vuoi collaborare con NOI! Puoi aiutarci a fare le telefonate. 

Contattaci per diventare volontario!

2020

Il Filo dell'Abbraccio Intergenerazionale

Il Filo dell’Abbraccio intergenerazionale nasce con #ILFILODELLABBRACCIO, questo è un progetto di socializzazione a distanza, ideato da Bolab APS per stare vicino agli anziani attraverso un contatto telefonico, video call settimanale. Figlio del Lockdown il Filo dell’Abbraccio intergenerazionale nasce per alleviare alcuni momenti della giornata di anziani soli, l’attività vede coinvolti ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni, che con le loro interviste telefoniche dedicate agli anziani favoriscono momenti di conoscenza e di scambio fra generazioni differenti. L’attività è guidata da un’Educatrice, l’iniziativa è gratuita e rivolta a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni in possesso di uno smartphone per effettuare le chiamate. Gli incontri si svolgono presso il Parco dei Noci in via del Greto a Bologna

2020

Il Filo dell'Abbraccio Smart Socialization

Percorsi di Smart Socialization per la terza età (over 70 anni) da Settembre a Dicembre 2020. In continuità con il Progetto #ILFILODELLABBRACCIO e IL FILO DELL’ABBRACCIO INTERGENERAZIONALE, questo Progetto offre 4 percorsi laboratoriali, (Salto nel web, Allenamente, Ri-Conoscersi e Ri-Narrarsi nel tempo, Se sorrido viene meglio), tutti realizzati online. I laboratori saranno avviati da Settembre, ogni percorso ha cadenza mensile. E’ possibile iscriversi a uno o più percorsi laboratoriali, è necessario possedere uno tra smartphone, tablet o Pc. Le date verranno stabilite in base agli iscritti, che saranno raggruppati in gruppi formati da 4 a 10 soggetti, in base alle attività.

Tutti i Laboratori del Progetto Il Filo dell’Abbraccio Smart Socialization sono a cura di Bolab APS in collaborazione con Forme in Movimento e del Servizio e-Care Concorso di Idee 2020. I lab. del Progetto sono Gratuiti.

SALTO NEL WEB (laboratorio di educazione al web, formazione base: applicazioni e utilizzo dei dispositivi).

ALLENAMENTE (laboratorio delle parole da non perdere, esercizi di stimolazione cognitiva).

RI-CONOSCERSI e RI-NARRARSI NEL TEMPO (laboratorio narrativo autobiografico, uno spazio dedicato al racconto e alla conoscenza di se e dell’altro).

SE SORRIDO VIENE MEGLIO (laboratorio di movimento comico espressivo, percorso di movimento, esercizi motori per stimolare il corpo e il sorriso).

2020

Il Filo dei ricordi

Il Filo dei ricordi è un Progetto in continuità con Il Filo dell’abbraccio. Ad oggi in una situazione ancora precaria, a causa dell’emergenza sanitaria, il Progetto il filo dei ricordi vuole restituire momenti di socializzazione e quotidianità a distanza.

Le attività del Progetto sono rivolte alla popolazione anziana: le letture si svolgono online e sono dedicate a coloro che accedono a tale modalità, mentre le interviste telefoniche sono pensate per quei soggetti rimasti esclusi dalla digitalizzazione della socialità.

2019

Ortiamo! Orto Sociale - Inclusivo

Bolab APS in collaborazione con il Centro Olmetola avvia il Progetto “Ortiamo”

Siamo lieti di informarvi che anche Bolab APS ha uno spazio ortivo in quel di Villa Bernaroli, l’idea è quella di realizzare un orto sociale puntando alla coltivazione di ortaggi tipici di altri territori, colorati e gustosi.

Consigliaci anche tu cosa seminare!

Gen. - Feb. 2020

Giochi da Nonni

I bambini e gli anziani collaboreranno nella costruzione dei giochi di una volta: Pista delle biglie, Bambole di pezza, Trottole etc.. I lavori verranno svolti tra Gennaio e Febbraio 2020 c/o la Scuola Primaria Mazzini e la Scuola primaria 2 Agosto. Saranno coinvolte 4 classi (2 terze della scuola Mazzini e 2 seconde della scuola 2 Agosto), verranno strutturati 4 incontri per classe, per un totale di 16 incontri. Il guppo di anziani partecipanti, attraverso i racconti e le dimostrazioni pratiche, potranno offrire interessanti e piacevoli testimonianze dei giochi della loro infanzia, dando ai bambini la possibilità di confrontarsi su questo tema, realizzando insieme i giochi del passato

Gen. - Mar. 2020

Movimente

Incontri di socializzazione per la terza età dedicati ad anziani residenti nella zona di Casteldebole

Gen. - Mar. 2020

Da zero a PC!

Laboratorio a cura di Bolab aps nell’ambito del progetto “Album di Famiglie”

Come assemblare un PC da materiale di recupero. Gli incontri saranno tenuti da un esperto informatico e da un volontario di Bolab APS.
Dal 25 gennaio al 23 marzo tutti i sabato mattina dalle 10 alle 12 in Viale Silvani 3, Bologna. Laboratorio con iscrizione obbligatoria entro il 23/01/2020 al 3491305077 – EVEVTO GRATUITO!

Dic. 2019 Gen. 2020

Centro Natalizio Intergenerazionale

Prima Edizione del Centro Natalizio Intergenerazionale 2019 a Villa Bernaroli con Bolab APS. Il Centro Natalizio Intergenerazionale è aperto a tutti i Bambini e le bambine dai 5 a 11 anni di età e adulti over 65.

Il CN Intergenerazionale si terrà presso il Centro Sociale e Orti Villa Bernaroli in via Morazzo, 3 – 40132 Bologna

Nov. - Dic. 2019

Incontri di Socializzazione per la Terza età

Incontri di Socializzazione dedicati alla Terza età c/o Centro Sociale Anziani e Orti Villa Bernaroli

estate 2019

Vacanze in Città 2019

Il Quartiere Borgo Panigale-Reno e il Quartiere Porto-Saragozza in collaborazione con ANCESCAO, con i Centri sociali anziani dei Quartieri e le Associazioni del territorio organizzano la 31a edizione del soggiorno semi/residenziale estivo dedicato agli anziani residenti nei due quartieri, presso il Centro sociale e orti Villa Bernaroli sito in Via Morazzo, 3 – Bologna

Vacanze in Città ha lo scopo di alleviare situazioni di isolamento e di disagio che si acuiscono nel periodo estivo e si rivolge prevalentemente a :

  • anziani soli, autonomi o parzialmente autosufficienti e in condizioni che non consentono loro di trasferirsi fuori città per un periodo di vacanza;
    -anziani, parzialmente autosufficienti con lievi limitazioni fisiche e/o mentali che vivono in famiglia o che sono seguiti abitualmente da familiari.
    L’iniziativa è il frutto di un importante lavoro di comunità, nel quale si integrano le risorse pubbliche con le risorse del mondo del Volontariato.
    C.S. e Orti Villa Bernaroli, C.S. Rosa Marchi, C.S. Il Parco, C.S. La Pace, C.S. Tolmino, C.S. Saffi, Ass. Amici del Bacchelli, C.S. 2 Agosto, C.S. Santa Viola, C.S. Costa.

VACANZE IN CITTA’ ESTATE 2019 A VILLA BERNAROLI E’ COSI’ ORGANIZZATO:

  • I turni sono suddivisi in due settimane ciascuno, ogni anziano può partecipare principalmente ad un turno, o più nel caso ci sia disponibilità;
  • La frequenza è dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00, con eventuale arrivo alle ore 08:30 per chi è accompagnato dai familiari;
  • La frequanza al turno è comprensiva del trasporto che viene effettuato da e per il domicilio di ogni anziano (orario 08:00/09:00 e 17:00/18:00);
  • La partecipazione ad un turno di vacanze prevede una quota giornaliera, a carico dell’anziano, di € 8,00 a copertura del costo del pasto. La quota verrà richiesta alla fine del turno in base alle effettive presenze;
  • Per coloro che non sono già in possesso, è necessaria la sottoscrizione della tessera Ancescao 2019 del costo di € 8,00;
  • L’organizzazione della giornata viene scandita con diverse iniziative e attività proposte da molteplici associazioni del territorio (feste,giochi, attività di esercizio del corpo e della mente etc.).

Le domande devono essere presentate all’Assistente Sociale del Quartiere di residenza.
Per chi volesse ulteriori informazioni, in quanto nuovo utente interessato a fare domanda, può chiamare lo sportello sociale del Quartiere di residenza.
Quartiere Borgo Panigale-Reno: 051.6418275
Quartiere Porto-Saragozza: 051.2197878

estate 2019

Centro Estivo Intergenerazionale 2019

Centro Estivo Intergenerazionale a Villa Bernaroli

Mag. - Giu. 2019

Domeniche a Villa!

Domeniche insieme a Villa Bernaroli, dedicate ad anziani e ai loro familiari.

Una giornata assieme tra letture, laboratori creativi e il fantastico pranzo di Villa